Home > Guida > Coperture per piscine

Coperture per piscine

Nel vasto mondo degli accessori necessari da possedere quando si ha una piscina, non possono mancare i teli di copertura. Coprire, è importante non solo per i periodi invernali quando si va incontro a un lungo inutilizzo, ma anche per quelli estivi. Inoltre le piscine fuori terra e non, contengono ingenti masse d’acqua che devono essere mantenute a temperatura controllata ai fini della balneazione e del benessere di chi le utilizza, siano esse collocate all’aperto o al chiuso.

copertura per piscina

Le perdite sono maggiormente consistenti durante le ore notturne, con conseguente abbassamento della temperatura esterna, poiché aumenta la differenza di temperatura tra l’acqua della piscina e l’aria ambiente. Per ridurre questo fenomeno, si può isolare la piscina e/o coprirla.Un altro caso in cui il ricorso alla copertura si rivela molto utile, è quando la piscina è particolarmente esposta agli agenti climatici esterni e non è protetta da strutture architettoniche come i muri. Inoltre il vento oltre a favorire l’evaporazione dell’acqua, porta con sé un numero infinito di sporcizia che potrebbe intasare i filtri di pulizia, grazie alla copertura la nostra piscina sarà protetta dall’eventuale deposito di detriti come insetti morti, foglie e terra.

 

Coperture interne ed esterne

La copertura per le piscine interne è essenziale, in quanto mantiene il calore e protegge l’ambiente circostante dall’umidità che si sprigiona riducendo le dispersioni energetiche. Per quanto riguarda invece la piscina esterna, il telo protettivo protegge la vasca dall’insorgere di alghe e di microorganismi che si attaccano alle pareti e sul fondo, creando un fastidioso effetto viscido. Le alghe, infatti, se non trattate, con il tempo danneggiano la struttura compromettendone il funzionamento e la sicurezza. In commercio sono presenti coperture di sicurezza per piscine, costituite da una superficie calpestabile che supporta il peso di più persone garantendo così sia l’incolumità dei bambini che degli animali domestici.

(Esempio di copertura di sicurezza)

copertura di sicurezza

Modelli e caratteristiche

Per coprire la piscina sono possibili diverse alternative, vediamo quali nel dettaglio.                                            Copertura Isotermica: le coperture isotermiche trattengono il calore, se trasparenti lasciano passare i raggi solari che surriscaldono l’acqua della piscina innalzandone la temperatura, per permettere di fare il bagno prolungando la stagione di normale utilizzo della piscina. Questa particolare copertura è molto flessibile, robusta ed avvolgibile, grazie al rullo avvolgitore disponibile sia manuale che automatico
Influenzano il risparmio energetico, contenendo la dispersione di calore ed incidendo favorevolmente anche sulla gestione economica nell’acquisto dei prodotti chimici necessari all’esercizio della piscina. Questa copertura elimina in toto l’evaporazione dell’acqua e limita, (sulle piscine interne), il lavoro di deumidificazione dell’ambiente.

(Esempio di Copertura Isotermica)

copertura isotermica

Copertura a Tapparella:elegante ed automatica, si rivela perfetta per mantenere la pulizia e la temperatura; composta di doghe in PVC coibentante, contenente 3 camere d’aria a compartimento stagno,questa copertura può essere installata sia fuori terra sia con sistema sommerso. Può essere comandata con un controllo tramite telecomando che la rende particolarmente comoda e facile da usare.

(Esempio di copertura a Tapparella)

Copertura a tapparella

Copertura Telescopica: è completamente diversa da tutte le altre coperture,costituisce una vera e propria struttura costruita attorno alla piscina e che a seconda dei bisogni può essere aperta o chiusa. Queste coperture, oltre a proteggere la piscina sono un elemento d’arredo e possono essere personalizzate come si vuole con porte e finestre, si presentano in modo elegante e robusto. E’ una copertura pensata per inserirsi in contesti sia naturali che architettonici, mantiene più calda sia la temperatura dell’acqua in vasca sia l’aria stessa, crea infatti un ambiente chiuso che raccoglie naturalmente il calore del sole durante il giorno e che consente di godere di un ambiente al riparo da correnti d’aria in cui prolungare la stagione dei bagni. La loro apertura può essere sia manuale che automatica, utile soprattutto per le vasche di grandi dimensioni. Il fatto che non siano ancorate al suolo in modo permanente consente di rimuoverle senza interventi radicali.

(Esempio di copertura Telescopica)

copertura telescopica

Copertura invernale:  sono coperture che servono per le operazioni di svernaggio delle piscine esterne e sono incompatibili con il riscaldamento dell’acqua della piscina. Vengono normalmente realizzate con tessuto laminato in polietilene galleggiante antistrappo, impermeabile, insensibile al gelo e resistente all’azione dei raggi U.V.. Il colore scuro e opaco (solitamente verde sul lato rivolto verso il cielo e nero sul lato posizionato a contatto con l’acqua della piscina) impedisce alla luce di filtrare e quindi di compiere la fotosintesi clorofilliana delle alghe, mantenendo così pulita e trasparente l’acqua sino alla successiva riapertura primaverile della piscina. Le cuciture sono doppie e realizzate con un resistente filo sintetico che non si deteriora. I sistemi di ancoraggio della copertura(elastici e pioli) sono a scomparsa, per rendere la piscina esteticamente elegante anche se è coperta.

(Esempio di copertura Invernale)

Copertura invernale

Coperture essenziali

Per tutti coloro che desiderano coprire la piscina, per prolungarne l’uso e avere il piacere di fare un bagno per tutto l’anno, le coperture essenziali sono l’ideale per la loro grande funzionalità ed un utilizzo facile. Sono amovibili, scorrevoli e motorizzate.Una soluzione che si adatta perfettamente a tutti coloro che desiderano nuotare sotto la copertura sempre.                                                                                                                                                 Nella copertura bassa amovibile, i moduli possono essere sollevati da un lato  o dall’altro grazie alle aste di sollevamento (a funzionamento manuale o motorizzato). I cavalletti si fissano in modo identico con il sistema di sicurezza tramite pomelli di fissaggio a terra e ogni modulo può essere completamente smontato per sgomberare completamente la piscina senza che si possa pensare che durante il periodo di non utilizzo vi sia una copertura a protezione della stessa.

(Esempio di copertura bassa amovibile)

bassa amovibile

La copertura bassa scorrevole, è la più richiesta e la più venduta, offre grazie alla sua multifunzionalità, il massimo accesso alla piscina,si può ottenere un’apertura, un sollevamento dei moduli o lo scorrimento totale o parziale della copertura.

(Esempio di copertura bassa scorrevole)

Copertura bassa scorrevole

La copertura bassa motorizzata, si apre semplicemente per mezzo di una chiave o tramite un telecomando ricaricabile. I moduli, tutti della stessa larghezza scorrono e si impilano automaticamente a fondo vasca, liberandola così completamente.Questa copertura offre così un minimo ingombro a terra per poter lasciare il massimo spazio libero. La piscina è totalmente sgombra e lo spazio a terra è preservato, contrariamente a quanto avviene con le coperture motorizzate che si basano su un funzionamento telescopico. L’accesso alla vasca risulta così agevole e senza alcuno sforzo. Può funzionare anche in modo autonomo con un pannello solare.

(Esempio di copertura bassa motorizzata)

copertura bassa motorizzata

Consigliamo di visionare l’ottimo sito per maggiori informazioni.

Articoli interessanti

Top